Per San Valentino ci regaliamo Punta Sbaron
Data Trekking: 14/02/2016 esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1360 quota vetta (m): 2223 dislivello complessivo (m): 863 Cosa fare in una nebbiosa giornata di fine inverno, evitando il classico giro alle terme di San Valentino o la cena a lume di candela? Perché non andare alla scoperta di una nuova cima? E, anticonformisti fino in fondo, ci portiamo un amico, o forse è lui che porta noi. Insomma, infilato qualcosa di caldo addosso e uno snack nello zaino, ciaspole e bacchette a portata di mano, si parte. Punta Sbaron ci aspetta! Un altro sentiero di fronte a noi, un’altra avventura sta per cominciare
Si parte: salita al Collombardo
Finalmente si inizia a camminare sulle nostre Alpi. Per la nostra prima uscita decidiamo di scegliere il Collombardo: facile, panoramico e con una pendenza adatta a tutti. Il
La Sacra di San Michele: proviamo una via ferrata
Data trekking: 28/05/2014 Itinerario: Via Ferrata Carlo Giorda, Sacra di San Michele Difficoltà: AD- (via ferrata), dislivello 600 m., tempo complessivo necessario 5 – 6 h. Accesso :
Lago del Moncenisio, due passi in paradiso
Data trekking: 08/11/2014 Curiosità : Il Lago del Moncenisio (in francese Lac du Mont-Cenis, in francoproverzale Lèc du Moueini, in piemontese Lagh ëd Monsnis) è un lago
Bivacco Blais, la prima neve della stagione
Data Trekking: 08/10/2017 difficoltà: F [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1780 quota vetta (m): 3365 dislivello complessivo (m): 1585 località partenza: Grange della Valle (Exilles , TO ) punti appoggio: Rifugio Levi-Molinari
Cima del Bosco: sole e nebbia, sorrisi e snowboard
Data Trekking: 15/02/2015 quota di partenza (m): 1640 quota vetta (m): 2376 dislivello complessivo (m): 736 Accesso: L’accesso a Thures domenica e festivi nel periodo invernale è regolato
Rifugio della Balma: incontriamo Trekking-Alps
Data Trekking: 07-08/12/2014 quota partenza (m): 1100 quota vetta (m): 1986 dislivello complessivo (m): 886 Accesso Da Torino: tangenziale Nord, indicazioni per Frejus, uscita Avigliana est, seguire per Giaveno, Coazze, Forno
Bivacco Soardi e Bric Boucie, doppia avventura in Val Pellice
Data trekking: 01/07/2017 difficoltà: F+ [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1350 quota vetta (m): 2998 dislivello complessivo (m): 1648 località partenza: Villanova (Bobbio Pellice , TO ) Gita di riferimento
Sentieri perduti per il monte Orsiera
Data Trekking: 20/09/2014 Itinerario: Dal rifugio Selleries salire a monte dell’alpeggio e seguire il sentiero 337. Superare la Bergeria del Ciardonnet e raggiungere il lago, sempre proseguendo per il sentiero
La natura selvaggia del Truc del Vento
Data trekking: 16/05/2015 Quota partenza (m): 880 Quota vetta (m): 1.896 Dislivello complessivo (m): 1016 Accesso: Arrivati a Bussoleno seguire le indicazione per la Borgata Falcemagna, abitata saltuariamente, è disposta
Punta Ramière
Data Trekking: 23/10/2017 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord-Ovest quota partenza (m): 1897 quota vetta/quota massima (m): 3303 dislivello salita totale (m): 1400 località partenza: Argentera (Sauze di Cesana , TO ) Gita
Thabor: silenzio a 3.000 metri
Data : 14/09/2014 – 15/09/2014 Curiosità: Il Monte Thabor (3.178 m s.l.m. – detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese
Rifugio Avanzà, un tranquillo weekend di vento
Data Trekking: 18/11/2017 sentiero tipo,n°,segnavia: segnavia bianco/rosso difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1870 quota vetta/quota massima (m): 2674 dislivello salita totale (m): 804 località partenza: Mulatera (Venaus , TO
Guglia Rossa e la nostra grande festa d’arrivederci
Data Trekking: 06/06/2015 quota partenza (m): 1.765 quota vetta (m): 2.545 dislivello complessivo (m): 780 Accesso: da Bardonecchia seguite le indicazioni per Melezet e il Colle della Scala (SP 216).
L’allegra combriccola in Valle Argentera
Data Trekking: 08/06/2014 quota partenza (m): 1.925 quota vetta (m): 2.925 dislivello complessivo (m): 1.000 Accesso: Da Sauze di Cesana seguire la strada per Sestriere; al primo tornante, imboccare la
Il Rifugio Garelli all’ombra del Marguareis
Data Trekking: 10/06/2018 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Tutte quota partenza (m): 1763 quota vetta/quota massima (m): 2274 dislivello salita totale (m): 834 località partenza: Pian Marchisio (Roccaforte Mondovì ,
Punta Sourela, nebbia e neve, finalmente l’Inverno
Data Trekking: 17/01/2015 quota di partenza (m): 1116 quota della vetta (m): 1777 dislivello complessivo (m): 661 Accesso: Valli Lanzo, Germagnano, Valle Viù, Fucine, strada colle Lys, Molar
Giro del Viso e Monte Viso, in cima alla seconda vetta del Piemonte
Data Trekking: 24-25-26/09/2018 località partenza: Pian del Re (Valle Po) Giorno 1 : Pian del Re - Punta Roma - Passo Giacoletti - Rifugio Vallanta Giorno 2 : Rifugio Vallanta
Da New York al Robinet
Data trekking: 11-12/04/2015 1 giorno: quota partenza (m): 1100 quota vetta (m): 1986 dislivello complessivo (m): 886 2 giorno: quota partenza (m): 1986 quota vetta (m): 2679 dislivello complessivo (m): 693
La lunga strada per il Bivacco Cavarero
Data Trekking: 03-04/06/2017 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 940 quota vetta/quota massima (m): 2480 dislivello salita totale (m): 1750 Link Gita
Uno splendido panorama da Punta Raccias
Data Trekking: 12/11/2016 difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1420 quota vetta/quota massima (m): 2206 dislivello salita totale (m): 768 località partenza:Vrocchi (Perrero ,
La lunga strada per il Bivacco Ivrea
Data Trekking: 08/10/2016 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1280 quota vetta/quota massima (m): 2745 dislivello salita totale (m): 1624 località partenza: Balmarossa (Noasca
Colle del Vento e Pian dell’Orso
Data trekking: 24/05/2015 quota partenza (m): 1400 quota vetta (m): 2231 dislivello complessivo (m): 700 Accesso: Entrare dentro l’abitato di Villarfocchiardo e seguire le indicazioni per la Certosa
Nevai e nubi verso il Monte Mongioie
Data Trekking: 09/06/2018 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord quota partenza (m): 1624 quota vetta/quota massima (m): 2630 dislivello salita totale (m): 1050 località partenza: Pian Marchisio (Roccaforte Mondovì , CN ) Per
Ciarm del Prete, un bagno ghiacciato
Data Trekking:31/10/2015 sentiero tipo,n°,segnavia: segnavia 130 esposizione prevalente: Sud-Est quota partenza (m): 1400 quota vetta (m): 2390 dislivello complessivo (m):
Pic du Lac Blanc
Data Trekking: 23/06/2018 difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1850 quota vetta/quota massima (m): 2980 dislivello salita totale (m): 1130 località partenza: Fontcouverte (Névache , 05 ) Gita di
Bivacco Piero Vacca: quando la montagna dice no
Data Trekking: 10/01/2015 quota partenza (m): 1821 quota vetta (m): 2670 dislivello complessivo (m): 850 Accesso : Dal fondo di Bar Cenisio (Venaus) imboccare una strada (anonima) sterrata
Noi e la conquista della Punta dell’Aquila
Data Trekking: 17/05/2014 La Punta dell’Aquila è la cima di una montagna delle Alpi Cozie, alta 2.119 m situata tra la Val Sangone e la Val Chisone; sovrasta i comuni di Giaveno e
Orrido di Foresto: la ferrata
Data trekking: 25/10/2014 Si, la via ferrata della Sacra di San Michele ci era piaciuta e, dopo qualche mese, rieccoci appesi alla roccia, in compagnia di due fanciulle arrampicatrici.
Punta Marguareis ed il giro del Marguareis
Data Trekking: 20-21/10/2018 Giorno 1 : Rifugio pian del Gorre - Passo del Duca - Capanna Morgantini - Bivacco Don Barbera Giorno 2 : - Bivacco Don Barbera -
Guglia Rossa, l’ennesima meraviglia della Valle Stretta
Data Trekking: 04/10/2014 quota partenza (m): 1.765 quota vetta (m): 2.545 dislivello complessivo (m): 780 Accesso: da Bardonecchia seguite le indicazioni per Melezet e il Colle della Scala (SP
Bivacco Barbero Roberto e la prima neve della stagione
Data Trekking: 11/11/2017 difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord-Est quota partenza (m): 1091 quota vetta/quota massima (m): 1670 dislivello salita totale (m): 579 località partenza: Ponte Vagliotta (Valdieri , CN ) Gita
Bivacco Bonfante e Punta Chersogno…un sogno!
Data Trekking: 25-26/06/2016 Esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1704 quota vetta (m): 3024 dislivello salita totale (m): 1320 località partenza: Campiglione (Prazzo , CN ) E’ iniziata
All’ombra della Grand Hoche
data trekking : 06/07/2014 quota partenza (m): 1.388 quota vetta (m): 2.481 dislivello complessivo (m): 1.093 Accesso: Raggiungere Beaulard alternativamente percorrendo la S.S. 24 del Monginevro, dopo Salbertrand
Monte Palon: là dove pascolano gli stambecchi
Data trekking: 20/12/2015 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 2000 quota vetta/quota massima (m): 2965 dislivello salita totale (m): 965 (Partenza dall’Alpe Arcella)
Bivacco Valmaggia, un altro Halloween alternativo
Data Trekking: 31/10/2016 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1713 quota vetta/quota massima (m): 2745 (Colle felluias) -> 2426 (laghi Roburent) -> 2615 (colle Scaletta) località
Conca Cialancia ed un Capodanno di ghiaccio
Data trekking: 01/01/2016 Un altro anno sta per finire. Ma quest’anno non siamo arrivati all’ultimo secondo ancora indecisi sul da farsi: monitoriamo il meteo da una settimana
Gran Guglia, il ritorno sulle Alpi dopo la pausa estiva
Data Trekking: 12/11/2016 sentiero tipo,n°,segnavia: EPT 208 - GTA, 22 blu difficoltà: EE/F [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1742 quota vetta/quota massima (m): 2819 dislivello salita totale (m): 1077 località
Punta Courbasiri , Trekking con il Poeta!
Data Trekking: 12/03/2016 esposizione prevalente in discesa : Varie quota partenza (m): 1100 quota vetta (m): 2213 dislivello complessivo (m): 1200 località partenza: Bousson (Cesana Torinese , TO ) Sono i sogni
Lago Verde tinto di bianco
Data trekking: 22/02/2015 quota di partenza (m): 1450 quota vetta (m): 1834 dislivello complessivo (m): 384 Accesso: Autostrada o Statale (molto meno cara) fino a Bardonecchia. Parcheggiare la macchina a Pian
Inizio d’estate al Lago Lavoir
Data Trekking: 21/06/2014 quota partenza (m): 1745 quota vetta (m): 2281 dislivello complessivo (m): 648 Accesso : Autostrada o statale verso Bardonecchia, attraversare il paese e seguire per
Cima Fournier: sole, neve e ciaspole
Data Trekking: 26/03/2016 esposizione prevalente in discesa : Nord-Ovest quota partenza (m): 1460 quota vetta (m): 2424 dislivello complessivo (m): 960 località partenza: Bousson (Cesana Torinese , TO )
Laghi della Balma: judoka in alta quota
Data Trekking: 10/07/2014 quota partenza (m): 1.015 quota vetta (m): 2.105 dislivello complessivo (m): 1.090 Accesso: Parcheggio del Santuario di Ns. Signora di Lourdes a Forno di Coazze.
Rocca Patanua, l’inverno è ancora lontano
Data Trekking: 11/01/2015 quota partenza (m): 1437 quota vetta (m): 2410 dislivello complessivo (m): 1000 Accesso: Da Condove segure per Mocchie, Frassinere, Mollette, poi lasciare a dx il
Bivacco Gandolfo, un weekend tra le nubi
Data trekking: 17/06/2017 sentiero tipo,n°,segnavia: GTA,ometti e segni difficoltà: EE/F [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1480 quota vetta/quota massima (m): 2824 dislivello salita totale (m): 1575 località partenza: Cornetti (Balme ,
Punta Cristalliera, incontri in quota
Data: 21/09/2014 Curiosità: Punta Cristalliera (2.801 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Monginevro che fa parte delle Alpi Cozie. La cima segna lo spartiacque tra Val
Verde e relax in Val Troncea
Data Trekking: 14/06/2014 quota di partenza (m): 1.585 quota della vetta (m): 1.915 dislivello complessivo (m): 400 Accesso: Dall’autostrada Torino-Pinerolo proseguire in direzione Sestriere fino alla borgata Traverses,
Il Bivacco Bonelli nella Val Maira
Data Trekking: 09-10/10/2015 quota di partenza (m): 1635 quota arrivo (m): 2330 dislivello complessivo (m): 695 Accesso e chiavi : Si può partire dal campeggio eliminando la strada asfaltata,altrimenti
Al Bivacco Soardi-Fassero con una leggera brezza
Data Trekking: 21/10/2017 difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud-Est quota partenza (m): 1219 quota vetta/quota massima (m): 2297 dislivello salita totale (m): 1078 località partenza: Forno Alpi Graie (Groscavallo , TO ) Gita
Rifugio Noaschetta
Data Trekking: 24-25/01/2015 quota partenza (m): 1040 quota vetta (m): 1540 dislivello complessivo (m): 600 E questa volta è il Parco Nazionale del Gran Paradiso che ci aspetta,
Bivacco Clapier, sulle tracce di Annibale
Data Trekking: 19/11/2016 difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud-Est quota partenza (m): 1161 quota vetta/quota massima (m): 2480 dislivello salita totale (m): 1320 località partenza: Case Pietra
Lago della Manica: un bagno a 2.365 mt.
Data Trekking: 13/07/2014 quota partenza (m): 2.023 quota vetta (m): 2.365 dislivello complessivo (m): 342 Accesso: Dal cortile del Rifugio Selleries, prendere per il sentiero in direzione Punta Cristalliera (EPT 339).
Valle Stretta in tutte le stagioni
“Guarda gli alberi, guarda gli uccelli, guarda le nuvole, le stelle… e se hai occhi potrai vedere che l’esistenza intera è ricolma di
Punta Croce Rossa, a 3.566 metri sulle Alpi Graie
difficoltà: EE/F [scala difficoltà] esposizione prevalente: Sud-Est quota partenza (m): 1502 quota vetta/quota massima (m): 3566 dislivello salita totale (m): 2064 località partenza: Alpe Barnas (Usseglio
Vicina, breve, intensa: Rocca Sella
Data Trekking : 25/05/2014 quota partenza (m): 991 quota vetta (m): 1.508 dislivello complessivo (m): 517 Accesso: dall’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, uscire ad Avigliana Ovest e seguire le
Piccola fuga al Bivacco Fugera
Data Trekking: 28/05/2016 esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 486 quota vetta (m): 1646 dislivello complessivo (m): 1200 località partenza: Foresto Tempo di esami, le giornate
Bivacco Piero Vacca, non c’è due senza tre!
Data Trekking: 27/07/2018 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord-Est quota partenza (m): 1821 quota bivacco (m): 2670 quota vetta/quota massima (m): 3150 dislivello salita totale (m): 1329 località partenza: Grange Arpone (Moncenisio
Cima del Pelvo, una salita verticale
Data Trekking: 30/09/2017 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord-Est quota partenza (m): 1.840 quota vetta/quota massima (m): 3.266 dislivello salita totale (m): 1.450 località partenza: Parcheggio Pelvo (Sauze di Cesana , TO )
Tendata solitaria ai Laghi Gran Tempesta
Data Trekking: 22/07/2015 difficoltà: EE [scala difficoltà] esposizione prevalente: Varie quota partenza (m): 1.750 quota vetta/quota massima (m): 3.003 dislivello salita totale (m): 1.250 località partenza: Grange di Valle Stretta (Névache , 05)
Bivacco Sigot: Halloween alternativo
Data Trekking: 01-02/11/2014 quota partenza (m): 1849 quota vetta (m): 2921 dislivello complessivo (m): 1072 Accesso Da Susa si segue la S.S.24 fino dopo Exilles, ai tornanti
Alla ricerca del Bivacco Molino
Data Trekking: 01-02/05/2015 Quota partenza (m): 1.350 Quota vetta (m): 2.280 Dislivello complessivo (m): 930 Accesso: Superato l’abitato di Mondrone e poco dopo anche le case di Molette si continua
L’arrivo al bivacco San Camillo
Data Trekking: 03-04/01/2015 quota partenza: 1.600 m. quota vetta: 2.735 m. dislivello complessivo: 1.100 m. Accesso da Usseglio: Procedere in automobile, superato il paese di Usseglio, sulla strada statale sino alla
Punta della Croce, di corsa nella nebbia
Data Trekking: 03/06/2016 esposizione prevalente: Sud quota partenza (m): 1070 quota vetta (m): 2234 dislivello complessivo (m): 1400 località partenza: Comba (Caprie , TO ) Stranamente –
Bivacco Varrone: si riapre la stagione dei bivacchi
Data Trekking: 16/06/2018 sentiero tipo,n°,segnavia: GTA/altro difficoltà: E [scala difficoltà] esposizione prevalente: Nord quota partenza (m): 1368 quota vetta/quota massima (m): 2235 dislivello salita totale (m): 870 località partenza: Terme di Valdieri (Valdieri ,